Indice

Nel 2022 si sono ormai affermate vere e proprie necessità per i siti web che oggi è diventato fondamentale soddisfare.
In questo articolo ci soffermeremo sulle 8 funzionalità per siti web più importanti e ormai imprescindibili per essere competitivi, e come farlo su piattaforma WordPress.
Le 8 funzionalità per siti web nel 2022…e ancora attuali
- compatibilità con WPML per siti multilingua;
- compatibilità con multisite;
- presenza del plugin nel repository di WordPress, in modo da garantire controllo e aggiornamento dello strumento;
- possibilità di funzionalità aggiuntive attraverso una versione Pro, a seconda delle necessità.
- il server di Google, per inviare i font al browser, richiede l’indirizzo IP dell’utente del sito web;
- l’indirizzo IP è un dato personale e viene inviato senza consenso esplicito dell’utente;
- oltretutto viene inviato al di fuori della UE;
- una sentenza ha pertanto definito questo servizio non conforme al GDPR. A gennaio 2022, infatti, il tribunale regionale di Monaco ha ingiunto al proprietario di un sito web di pagare i danni agli utenti a causa del trasferimento degli indirizzi IP relativi ai server di Google senza prima averne esplicitamente chiesto il consenso.
Disporre sulla propria piattaforma WordPress di un plugin che gestisca l’utilizzo dei Google fonts è una funzionalità per siti web importante quindi per due ragioni:
- a oggi, le violazioni del GDPR potrebbero comportare multe fino a 10 milioni di euro o pari al 2% del fatturato annuo per violazioni di livello inferiore; fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuo per violazioni più gravi.
- Limitare le chiamate esterne influisce positivamente sulla velocità del sito, e quindi sulla SEO e sull’indicizzazione del sito stesso.
Perché non adeguarsi quindi?
- recensioni;
- inserzioni rivendicabili e inserzioni premium;
- elenchi multi-sede;
- visualizzazione mappe;
- eventi.
Per qualsiasi informazione sulle funzionalità per siti web, non esitare a chiedere!
Social Feed
Le prestazioni del sito sono importanti, ma lo è anche la conversione. In particolare per gli ecommerce, utilizzare un plugin che consenta di integrare a WordPress un feed social ha diversi vantaggi:
– possono portare visitatori e traffico sul sito;
– può aumentare l’engagement e la brand reputation;
– la social proof funziona da passaparola e può contribuire ad aumentare le vendite.
Esiste una correlazione diretta con la SEO? Sulla carta no, ma gli studi che analizzano il rapporto tra presenza social e ottimizzazione sui motori di ricerca, rivelano il contrario.
Solo qualche esempio.
Lo studio di Cognitive SEO ha scoperto che quanto più alto è il posizionamento di ricerca di un sito web, tanto più forte è la presenza social del sito stesso.
Un altro studio condotto da Hootsuite ha dimostrato una forte correlazione tra l’attività social e il posizionamento sulla SERP.
Infine, Google considera anche il tempo di permanenza sul sito come un importante fattore di ranking.